mercoledì 19 agosto 2009

è superfluo, parlare oggi di ripresa

Da più di qualche giorno, leggo di esperti di economia, che dicono che la crisi ha imboccato il tratto finale del tunnel.
Io non sono un esperto, ma uno studio scientifico, dice che si può leggere l’umore delle folle, delle masse, anche se ancora non sanno tradurlo in parole, io mi limito a leggere le anime e molto di quel lavoro, lo fanno i miei fedelissimi, ed in particolare, le mie fedelissime.
La traduzione, alla mia mente è scura, la crisi non è alla fine e risono diversi elementi che poi lo possono dimostrare.
Tutti i calcoli degli economisti, si basano su un ridimensionamento della perdita in punti percentuale.
Se si considera, che in estate, si da alle spese, sempre ed in qualsiasi condizione economica, più denaro e potrebbero fare un paragone con gli anni passati, quanto si spende in inverno e quanto in estate, si può notare facilmente, che il ridimensionamento di cui parlano, non ha alcun valore, il calcolo deve essere fatto per anno solare e non in periodi mensili.
Se poi si pensa, che manca nel circolo del denaro, tutta quella parte di superfluo, perché non esiste se non per alcune fasce di reddito, si potrebbe calcolare, quanto in soldi, manca alla ripresa, purtroppo se in circolazione, si ha la metà del denaro, non è da stimolo alla ripresa.
L’autunno, sarà secondo me, molto ma molto critico per tutte le economie che come quella Italiana, sono in mancanza di superfluo.
Il superfluo, però lo si può creare e guardate che le nostre economie, sono basate sul superfluo, se manca, non c’è giro di moneta per tutti, perché si limitano le spese e il caso attuale è quello.
Pare e lo dicono gli esperti stessi, che si stia innestando il debitamente nelle famiglie Italiane, quindi più si va avanti e più mancherà il superfluo e sapete il superfluo è quella parte, che va anche come paghetta ai ragazzi per essere spesa, ed è giro di denaro.
Si può creare se… non si badasse a strumentali calcoli poco edificanti.
Se si aumentassero le pensioni minime, quelle già da fame, si metterebbero in circolo soldi anche superflui.
Se si desse alle casalinghe, un piccolo stipendio, si creerebbe superfluo.
Se si realizzassero asili nido, si darebbe lavoro e il superfluo, potrebbero guadagnarselo le mamme.
Se si inventassero lavori nuovi e sarebbe facile, basterebbe, ad esempio, faccio un esempio a caso, e semplice, se i quotidiani nazionali, facessero dei corsi di giornalismo per la rete, a disoccupati diplomati, con un piccolo stipendio per i ragazzi, come lo si faceva una volta con gli infermieri, si inizierebbero nuove attività giornalistiche con taglio professionale.
Invece, tutto viene lasciato al caso e alle parole di personaggi in economia che dimostrano di saperne meno di me che ho la licenza media inferiore.
Se sperate, che inizi l’onda della ripresa da qualche parte nel mondo, per essere presi di scia, commettete un grande errore, se non riappare nei movimenti di denaro: “il superfluo” saremo spacciati per altri anni.
Gronchi Rosa, Crystal Shiop eZerodieci: !: Flippo.


Nessun commento: