sabato 4 luglio 2009

Papà, prepara la Pappa

Carissima Madre delle mie Figlie, se tutto va come previsto, potrai trovare al mercato, anche le verdure Italiane e tu carissima sai meglio di me che far mangiare le verdure ai bambini è un compito arduo, anche se le verdure, sono importantissime nell’alimentazione.
Quindi bisogna abituare i bambini fin dallo svezzamento a mangiarle, ma come? Ti insegno il trucco, che mia madre ha usato con noi figli e noi tutti figli di mia madre, amiamo le verdure e ne continuiamo a consumare giornalmente.
Ricetta:
una zucchina, meglio se romanesca, rimane più soda dopo la cottura, potrai riconoscerla perché è più chiara, lavala, togli le punte e dividila in tre orizzontalmente.
Una patata media, sbucciala e dividila in tre orizzontalmente.
Una carota, lavala pelala e dividila in tre orizzontalmente.
Una gamba di sedano, lavalo e dividilo in tre orizzontalmente.
Tre pomodorini ciliegini o pachino, lavali e dividili in due.
Un quarto di cipolla piccola se bianca è meglio, sbucciala.
Prendi il tutto preparato e mettilo in una casseruola piccola con acqua a sufficienza per lessare il tutto.
Lessato il tutto, non gettare l’acqua di cottura, ma togli semplicemente le verdure dall’acqua e passale con un passa pomodori, oppure con un mixer.
Passate tutte le verdure oppure frullate, se già mangiano pastina per bambini, metti il tutto in un pentolino, poi aggiungi un po’ d’acqua di cottura delle verdure, quanto basta per la pastina e cuoci la pastina, con l’aggiunta di un po’ di sale a piacimento.
Cotta la pastina e messa nei piattini, aggiungi un cucchiaino da caffè di olio extra vergine di oliva, mia madre per noi bambini usava il “SASSO”, ma vedi tu, pur che sia extravergine, altrimenti niente, non aggiungere il famoso formaggino, ma del parmigiano o del grana e dai il buon appetito alle bimbe.
Se ancora non mangiano la pastina, anche il solo passato di verdure è appetitoso e buono con l’aggiunta di un cucchiaino da caffè di olio extra vergine di oliva e l’aggiunta del parmigiano o del grana.
Io me la preparo ancora oggi, sai è buona anche per i grandi.
Un bacio grande, grande a tutte voi: Filippo.


Nessun commento: