lunedì 13 ottobre 2008

compiti per casa

Vogliamo velocizzare il nostro metodo, ma continuate ad essere calmi nel seguirlo, la fretta è cattiva consigliera nell’apprendere.
Premesso che quando nominiamo DIO, si parla del Padre, il Figlio è solo parte del Padre, tutte le soluzioni a ciò che proponiamo, si possono comprendere meglio se conoscitori della Sacra Bibbia, ma come la intendiamo noi, poi è importante, sapere, che noi tre, non conosciamo altre lingue al di fuori dell’Italiano, quindi se vi affidate allo Spirito di DIO, l’Italiano, L’Italico e la simbologia, si potrà comprendere.
Altra domanda.
Dove alberga lo Spirito di DIO?
La risposta esatta alle domande, anche se quattro, è una divisa e moltiplicata per quattro.
Se avete o pensate, di aver risposto, vi proponiamo un altro compito.
Scrivete su di un foglio, una frase a vostro piacimento, di una ventina di parole, un pensiero qualunque, fatto questo, prendete un dizionario e provate a fare un’analisi della logica delle parole scritte.
Se ci provate, potreste vedere, che cambiando i significati delle parole, cambia anche il vostro pensiero, il problema poi è uno: quale significato attribuire? E quello è lo Spirito di DIO ad indicarlo, lo Spirito che si porta in sé.
Ecco perché è importantissimo ispirarsi sempre al pensiero rivolto a DIO, in ogni istante.
Questo è un metodo, per poter, anche con il sentimento personale indotto dallo Spirito di DIO, leggere e scrivere la “lingua sconosciuta”.
Vi abbiamo detto moltissimo, è il metodo che ci è stato donato in lunghi anni, noi abbiamo sì lo Spirito della condivisione, ma dobbiamo stare attenti a chi per noi è pericoloso.
Gronchi Rosa, Crystal Schip e Zerodieci: !

Nessun commento: