Chissà, come sono gli accademici di Svezia, che ogni anno assegnano il premio nobel, chissà se sono figure anche scherzose, che mentre decidono, si perdono anche in battute, scherzi e stravaganze, oppure se sono figure austere, atte solo ad essere ligi al compito che hanno? Noi tre, speriamo per la prima teoria, quindi vorremmo un po’ scherzare con loro.
Ci stiamo appassionando, al premio assegnato ai giapponesi, per la fisica, qui in Italia, ci servono motivi per evadere dalla quotidianità e poi sapere a chi spetta il premio Nobel, se all’uovo o alla gallina, è un vero rebus e quindi comprendiamo benissimo gli accademici, che pensiamo svolgano un lavoro massacrante, non è facile spigolare su tutti e su tutto.
Però, adesso arriva il compito più difficile, a chi assegnare il premio Nobel per l’economia? Noi abbiamo una nostra idea, che poi esporremo, ma oggi, assegnare quel premio, significa, appurare una teoria, come valida per l’evoluzione economica dell’umanità.
Pensiamo che quest’anno sia veramente tosta, se solo si guarda l’economia mondiale e come sono ridotti i risparmiatori.
L’idea che abbiamo e quindi un consiglio disinteressato agli accademici di Svezia, è perché non assegnare il premio Nobel per l’economia, a chi ha inventato: “L’elemosina”, visto che è il futuro di molti uomini? Noi scherziamo, ma guardate che oggi è l’unica forma di reddito quasi sicura, il lavoro si perde, i risparmi si perdono, il denaro vale sempre meno, un pezzo di pane per elemosina quasi sempre si può ricevere.
Buon Lavoro e ciao!
Gronchi Rosa, Crystal Schip e Zerodieci: !
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento