Allora Fedelissimi, svaniti i fumi dell’alcol? Potremmo per esempio organizzare un piano di lavoro per la Befana di Roma, mancano pochi giorni e il Presidente Napolitano nel suo discorso, ha messo in risalto il mondo del lavoro ed i giovani, beh, io più che sperare di aver prodotto posti di lavoro anche con i miei post, non posso, però esiste un mondo che mi è simpatico, quello della ristorazione, i camerieri ed i cuochi, quindi se non esiste ciò che vi sto illustrando, potrebbe veramente essere d’aiuto a quel mondo, oltre che produrre nuovi posti di lavoro, anche piccoli imprenditori e ripeto, se non esiste questo sistema informatico in uso.
La cosa più pesante per un cameriere di sala, è il continuo camminare e fare la spola tra la cucina ed i tavoli in sala, poi la gestione dei blocchetti di ordinazione e la consegna delle ordinazioni dei clienti ai cuochi, tutto su carta e soggetto anche a sbagli, smarrimenti.
Se noi ideassimo, un sistema operativo tipo intranet, con un monitor alla cucina, gestibile dal cuoco, dove vengono visualizzate le ordinazioni da parte dei clienti ai camerieri, divise per tavolo, su di uno strumento tipo blocchetto elettronico che memorizza le ordinazioni divise per tavolo in sala, si otterrebbe una veloce comunicazione tra cameriere e cuoco.
Poi, il cliente avrebbe il conto sempre sotto controllo, anche dopo ogni ordinazione a richiesta al cameriere, al cuoco basterebbe mandare un semplice click clack al blocchetto elettronico del cameriere, per richiamarlo in cucina per fare la portata al tavolo.
Il ristorante, potrebbe avere una banca dati, mensile sulle consumazioni, le più gradite dai clienti, si potrebbe sviluppare tutta una banca dati relativi alla propria attività, il conto potrebbe essere emesso in un istante dalla cassa a cui arrivano tavolo per tavolo le ordinazioni ed i cuochi, avrebbero sempre sotto controllo i tempi di consumazione di una portata, tempi di permanenza al tavolo, una pianificazione del tempo.
Fedelissimi, esiste questo tipo di organizzazione informatica nei ristoranti? Io è molto tempo che non ne frequento più uno, ma ricordo che quello delle ordinazioni, con piatti che a volte arrivano anche freddi al tavolo, è un punto molto delicato del servizio ai tavoli.
Ciao, Filippo.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
La cosa più pesante per un cameriere di sala, è il continuo camminare e fare la spola tra la cucina ed i tavoli in sala, poi la gestione dei blocchetti di ordinazione e la consegna delle ordinazioni dei clienti ai cuochi, tutto su carta e soggetto anche a sbagli, smarrimenti.
Se noi ideassimo, un sistema operativo tipo intranet, con un monitor alla cucina, gestibile dal cuoco, dove vengono visualizzate le ordinazioni da parte dei clienti ai camerieri, divise per tavolo, su di uno strumento tipo blocchetto elettronico che memorizza le ordinazioni divise per tavolo in sala, si otterrebbe una veloce comunicazione tra cameriere e cuoco.
Poi, il cliente avrebbe il conto sempre sotto controllo, anche dopo ogni ordinazione a richiesta al cameriere, al cuoco basterebbe mandare un semplice click clack al blocchetto elettronico del cameriere, per richiamarlo in cucina per fare la portata al tavolo.
Il ristorante, potrebbe avere una banca dati, mensile sulle consumazioni, le più gradite dai clienti, si potrebbe sviluppare tutta una banca dati relativi alla propria attività, il conto potrebbe essere emesso in un istante dalla cassa a cui arrivano tavolo per tavolo le ordinazioni ed i cuochi, avrebbero sempre sotto controllo i tempi di consumazione di una portata, tempi di permanenza al tavolo, una pianificazione del tempo.
Fedelissimi, esiste questo tipo di organizzazione informatica nei ristoranti? Io è molto tempo che non ne frequento più uno, ma ricordo che quello delle ordinazioni, con piatti che a volte arrivano anche freddi al tavolo, è un punto molto delicato del servizio ai tavoli.
Ciao, Filippo.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
Nessun commento:
Posta un commento