Ragazzi, non credo a ciò che leggo, mi ha scritto una ragazza che dice di essere un po’ tonda, da molto lontano, quasi dal polo nord e si è appassionata alle mie ricette di cucina con poche calorie ed anche economiche, mi chiede una cenetta per stupire il suo lui.
Il tuo lui, lo affogheremo nel sapore dei funghi, esalteremo il loro sapore, come pochi sanno fare, un primo ed un secondo a base di funghi quelli comuni bianchi, non so scrivere il loro nome francese, ma si trovano da per tutto.
Prendere sei o sette etti di funghi abbastanza grandi, per due persone.
Togliere il gambo alla base della cappella e pelare per bene i gambi.
Prendere le cappelle, una alla volta e pelarle, è facile si toglie facilmente la buccia della cappella.
Fatto questo scegliere una metà delle cappelle più grandi e metterla da parte, dividere anche i gambi pelati e riporli per il primo piatto.
Con le cappelle più grandi e la metà dei gambi inizieremo a preparare il secondo.
Tritare i gambi dei funghi piuttosto finemente e metterli in una insalatiera, poi aggiungere 50 grammi di parmigiano e 2 cucchiai di pangrattato, del prezzemolo tritato e a piacimento dell’aglio tritato, a me non piace, un uovo ed amalgamare il tutto, se l’uovo non basta aggiungerne un altro, salare a piacimento.
Fatto l’impasto, riempire le cappelle dei funghi rovesciate, come se facessi una mezza polpetta sul fungo, poi mettere in una padella dell’olio extravergine di oliva e disporre per bene nella padella i funghi ripieni, mettere sul fuoco e coprire la padella antiaderente.
Il secondo è in cottura, pensiamo al primo piatto.
Passare tutti i funghi rimasti, compresi i gambi alla grattugia, anche al mixer, ma se grattugiati il sapore è più intenso.
Grattati tutti i funghi, metterli in una padella, aggiungere olio extravergine di oliva, per la cottura e del sale a piacimento, del peperoncino ed uno spicchio di aglio sano pelato, far cuocere e quando l’acqua dei funghi è ritirata, finire la cottura della poltiglia, togliere aglio, peperoncino ed aggiungere della panna da cucina, quanto basta per fare una crema, rappresa la panna spegnere il fuoco.
Adesso abbiamo, un secondo quasi cotto, ed un condimento per il primo.
Cuocere la pasta, spaghetti o fettuccine all’uovo e prima di scolare la pasta, riaccendere il fuoco sotto il condimento, scolata la pasta, far saltare in padella con il condimento la pasta, per un paio di minuti, quindi la cottura della pasta deve essere al dente.
Vino rosso e… credo che la ragazza un po’ tonda, in cucina sia una frana, quindi inizierò una rubrica di cucina partendo dalle basi, la prossima puntata, sarà sul sugo finto: FILIPPO, ciao e a presto.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
Il tuo lui, lo affogheremo nel sapore dei funghi, esalteremo il loro sapore, come pochi sanno fare, un primo ed un secondo a base di funghi quelli comuni bianchi, non so scrivere il loro nome francese, ma si trovano da per tutto.
Prendere sei o sette etti di funghi abbastanza grandi, per due persone.
Togliere il gambo alla base della cappella e pelare per bene i gambi.
Prendere le cappelle, una alla volta e pelarle, è facile si toglie facilmente la buccia della cappella.
Fatto questo scegliere una metà delle cappelle più grandi e metterla da parte, dividere anche i gambi pelati e riporli per il primo piatto.
Con le cappelle più grandi e la metà dei gambi inizieremo a preparare il secondo.
Tritare i gambi dei funghi piuttosto finemente e metterli in una insalatiera, poi aggiungere 50 grammi di parmigiano e 2 cucchiai di pangrattato, del prezzemolo tritato e a piacimento dell’aglio tritato, a me non piace, un uovo ed amalgamare il tutto, se l’uovo non basta aggiungerne un altro, salare a piacimento.
Fatto l’impasto, riempire le cappelle dei funghi rovesciate, come se facessi una mezza polpetta sul fungo, poi mettere in una padella dell’olio extravergine di oliva e disporre per bene nella padella i funghi ripieni, mettere sul fuoco e coprire la padella antiaderente.
Il secondo è in cottura, pensiamo al primo piatto.
Passare tutti i funghi rimasti, compresi i gambi alla grattugia, anche al mixer, ma se grattugiati il sapore è più intenso.
Grattati tutti i funghi, metterli in una padella, aggiungere olio extravergine di oliva, per la cottura e del sale a piacimento, del peperoncino ed uno spicchio di aglio sano pelato, far cuocere e quando l’acqua dei funghi è ritirata, finire la cottura della poltiglia, togliere aglio, peperoncino ed aggiungere della panna da cucina, quanto basta per fare una crema, rappresa la panna spegnere il fuoco.
Adesso abbiamo, un secondo quasi cotto, ed un condimento per il primo.
Cuocere la pasta, spaghetti o fettuccine all’uovo e prima di scolare la pasta, riaccendere il fuoco sotto il condimento, scolata la pasta, far saltare in padella con il condimento la pasta, per un paio di minuti, quindi la cottura della pasta deve essere al dente.
Vino rosso e… credo che la ragazza un po’ tonda, in cucina sia una frana, quindi inizierò una rubrica di cucina partendo dalle basi, la prossima puntata, sarà sul sugo finto: FILIPPO, ciao e a presto.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
Nessun commento:
Posta un commento