Sono un paio di giorni, che sui quotidiani, si vede scritto della Costituzione Repubblicana Italiana, molti si prodigano a farne capire l’importanza e cercano di presentarne ai cittadini più sbadati, il valore della Costituzione stessa.
Molti e da molto tempo, parlano di modifiche alla Costituzione, dicendo che non è più al passo con la modernità, che la si vorrebbe più snella, ma non si spiega cosa sia in realtà la Costituzione Repubblicana.
Tenterò per gli sbadati, di farlo io e di spiegare, perché questo momento è delicato ed il rischio che potrebbe verificarsi al momento che si modificano articoli costituzionali.
La Costituzione, non è importante negli articoli che la rappresentano, ma nell’insieme degli articoli, un articolo, preso da solo e letto, in apparenza può sembrare sciocco e considerarlo come concetto già acquisito dalle società civili.
Le società, diventano civili, proprio di riflesso agli articoli espressi nella costituzione e si deve intuire, che in precedenza alla messa nero su bianco, erano solo speranze di realizzazione.
Gli articoli della Costituzione, sono come tessere di un mosaico ed uno è incastrato ad altri e nell’insieme esprimono il concetto di Repubblica e di Stato.
Se si modifica uno degli articoli, si rischia di svilirne altri, così che il concetto di Repubblica e di Stato si modifica e non può più essere tutelato dalla Costituzione stessa.
Quindi, mettere mano alla Costituzione, significa prendere in esame un articolo e modificarlo di riflesso ad altri che devono essere modificati a loro volta, per giustificare l’importanza dell’articolo modificato, è come in un domino, una tessera cadente, ne fa cadere un'altra, finche tutte le tessere cadute, mostrino un disegno nel suo insieme.
Spero vivamente, che la Signora Marcegaglia, Presidente della Confindustria, abbia preso su serio il mio appello di ieri, perché solo se cittadini di buoni propositi e disposti alla discussione globale della Costituzione, si può arrivare ad una modifica moderna e equa della Costituzione, che continui a tutelare Stato e Cittadini, istituendo linee guida per il futuro, le modifiche fini a piccoli stravolgimenti, sono uno squilibrio al Diritto Dovere.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
Molti e da molto tempo, parlano di modifiche alla Costituzione, dicendo che non è più al passo con la modernità, che la si vorrebbe più snella, ma non si spiega cosa sia in realtà la Costituzione Repubblicana.
Tenterò per gli sbadati, di farlo io e di spiegare, perché questo momento è delicato ed il rischio che potrebbe verificarsi al momento che si modificano articoli costituzionali.
La Costituzione, non è importante negli articoli che la rappresentano, ma nell’insieme degli articoli, un articolo, preso da solo e letto, in apparenza può sembrare sciocco e considerarlo come concetto già acquisito dalle società civili.
Le società, diventano civili, proprio di riflesso agli articoli espressi nella costituzione e si deve intuire, che in precedenza alla messa nero su bianco, erano solo speranze di realizzazione.
Gli articoli della Costituzione, sono come tessere di un mosaico ed uno è incastrato ad altri e nell’insieme esprimono il concetto di Repubblica e di Stato.
Se si modifica uno degli articoli, si rischia di svilirne altri, così che il concetto di Repubblica e di Stato si modifica e non può più essere tutelato dalla Costituzione stessa.
Quindi, mettere mano alla Costituzione, significa prendere in esame un articolo e modificarlo di riflesso ad altri che devono essere modificati a loro volta, per giustificare l’importanza dell’articolo modificato, è come in un domino, una tessera cadente, ne fa cadere un'altra, finche tutte le tessere cadute, mostrino un disegno nel suo insieme.
Spero vivamente, che la Signora Marcegaglia, Presidente della Confindustria, abbia preso su serio il mio appello di ieri, perché solo se cittadini di buoni propositi e disposti alla discussione globale della Costituzione, si può arrivare ad una modifica moderna e equa della Costituzione, che continui a tutelare Stato e Cittadini, istituendo linee guida per il futuro, le modifiche fini a piccoli stravolgimenti, sono uno squilibrio al Diritto Dovere.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
Nessun commento:
Posta un commento