Ciò che sto per scrivere, forse a molti sembrerà una sciocchezza, dice: quando si ha bisogno di soldi, ci si attacca a tutto e forse è vero, però nasce da un’analisi su casi reali che mi accadono quasi quotidianamente e penso che nel mondo della sanità, siano in grande scala, nel rapporto tra medico e paziente.
Espongo al Signor Garattini, quel signore, che spesso si vede in televisione, che ci parla di farmaci e che dirige un istituto del farmaco nazionale, un caso che penso sia molto diffuso, e l’ultimo appello sugli antibiotici e l’uso sconsiderato, ne da conferma.
Io per motivi famigliari, ho a che fare con un anticoagulante, e per la precisione il Coumadin 5, devo dire, che sono molto apprensivo e seguo le prime istruzioni datemi dal medico del centro anticoagulante dell’ospedale di riferimento che è la seguente: nel dubbio, chiamatemi e do istruzioni per l’uso.
Quindi, ogni qualvolta, viene prescritto un farmaco al paziente in causa, devo chiamare il medico disponibile sempre cortese, che mi da istruzioni per l’uso del medicinale aggiunto e anche il divieto di assumere quel medicinale prescritto, o variare il dosaggio.
Però questo che faccio anche assillando il medico, dovrebbe essere un compito del medico di base, che viene informato solo dagli informatori medico scientifici, che sono rappresentanti delle case farmaceutiche.
I medici di base, spesso come noi pazienti, hanno confusione sulla somministrazione dei farmaci, quando sono più di uno e non credo il mio un caso isolato.
Dove voglio arrivare, è semplicissimo: una costante informazione da parte di organi come quello che rappresenta il signor Garrattini, obbligatoria per i medici che sono in attività, anche negli ospedali, sull’uso dei farmaci: a pagamento, con un abbonamento, per un fondo che vada a sostenere il sistema sanitario.
Può essere fatto anche via E-MAIL costantemente, ma obbligatorio.
Sono sicuro e spesso viene detto esplicitamente, che i farmaci vengono usati anche sconsideratamente, ma il paziente, non ha le capacità o il pensiero di cercare informazioni che dovrebbero essere obbligatorie, per un medico.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !
lunedì 1 dicembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento