martedì 19 gennaio 2010

"Mono-chiacchiere" tutti vogliamo usare prodotti innovativi

In questi ultimi periodi, uno dei disastri annunciati, è la quasi estinzione, dei fondi dati dallo stato alla ricerca.
La ricerca, è importantissima per qualsiasi ambito di sviluppo, quindi finanziarla è uno dei doveri principali di qualsiasi nazione ed io inserisco anche di qualsiasi cittadino che poi è il beneficiario ultimo della ricerca, ma come finanziarla? In Italia, siamo tra i pochi ad avere un Monopolio sugli alcolici e sui tabacchi, perché non crearne uno anche sulla Ricerca? Ma come? Se si pensa che un brevetto, ha durata di 20 anni, il gioco è presto fatto.
Si potrebbe ipotizzare un ente o statale oppure anche privato fatto da ricercatori, che sui prodotti innovativi, risultato di anni di ricerca, che poi tutelati da un brevetto, messi in vendita, applichino una tassa simile a quella del monopolio, in questo caso, la ricerca finanzierebbe sé stessa, con il contributo degli utenti finali del prodotto innovativo.
Sarebbe semplice realizzare ciò e sarebbe una tutela nazionale dei brevetti, quei 5 oppure 10 centesimi di euro applicati come tassa al prodotto finale, costituirebbero una base solida allo sviluppo.
Filippo.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !

Nessun commento: