martedì 2 novembre 2010

Io, continuerò a preferire una semplice piadina romagnola a certe "creazioni"

Ciao EMME, come si prevede l’inverno? Hobby? Lavoro tanto ne sono sicuro, con tutto quello che ti danno le pupattole, sono sicuro che alla sera arrivi stressata, ma sai credo che possa anche dare molte soddisfazioni quella fatica, almeno lo spero.
Non conoscendo gli inverni Lapponi, me li immagino molto bui, anche di primo pomeriggio, magari relegati in casa, per bufere di neve, freddo che ti porta sempre in ambienti chiusi, quindi molte ore chiusi in casa, magari a cercare modi per poter passare il tempo.
Beh, EMME, sai se mai questo inverno fossi stato li in Lapponia, ti avrei proposto un corso di cucina italiana, nelle ore morte, magari fatto da me, modi diversi per poter passare il tempo, che non guardare sempre la TV.
Sai? Guardando i programmi di cucina in TV, ho anche cercato un cuoco, che utilizzi metodi di cucina simili ai miei, forse Vissani, quando parla di cucina tradizionale, ma anche lui combina in un piatto troppi sapori per i miei gusti, poi ho cercato di osservare anche un cuoco che dicono molto bravo, in un programma a LA 7 D, ma a me pare che faccia perire i sapori, anche lui muore dalla voglia di mischiare più cose in un piatto, quindi credo che non possa regalarti un corso di cucina italiana, almeno per il momento, ti insegnerebbero cose che sono sicurissimo alle pupattole non piacciono.
Vedi EMME, noi usiamo assaporare un solo sapore per volta e credo che presto lo noterai con le pupattole, se mai mischierai più sapori nello stesso piatto, anche se non potranno ancora decifrarlo, sono sicuro che si innervosiranno, mai verdure e chissà cosa nello stesso piatto, è un reato, punibile con la galera, noi non siamo ingordi, golosi di buone cose sì, ma non ingordi.
Oggi giorno la cucina è diventata un arte di sole invenzioni, ma purtroppo, i sapori sono già inventati ed ogni alimento ne ha uno suo particolare, se poi mischiando più alimenti, non si possono decifrare gli alimenti, ma solo realizzare un altro sapore, bisogna anche conoscere il sapore finale, che mai è conosciuto o valutato da quelli che si dicono grandi cuochi, rimane solo apparenza nel piatto, ma più stupidi ancora sono i critici di cucina, credo che a loro addirittura manchino le papille gustative, se bendati, mai riconoscerebbero gli alimenti, magari solo se annusati e gli alimenti in un piatto, devono sempre essere riconoscibili solo annusando il piatto, altrimenti non sono più gli stessi alimenti.
Però, credo di essere proprio un stronzo, agli occhi di legge queste cose, ma purtroppo è la verità, noi ripeto non siamo ingordi, ma solo golosi di cose buone e prese singolarmente, non mangeremmo mai una cosa che non ci piace singolarmente, anche se mischiata ad altre, il mix riesca bene, il mix fa parte solo della pasticceria e lo dice la parola stessa.
EMME, a me non importa cosa ti piaccia, ma volevo solo darti consigli se mai davanti ad un piatto, le pupattole fanno storie.
Non ci sono più in Italia gli Aldo Fabbrizi e le Sore Lella di una volta, peccato.
Ciao EMME un bacio: Pippo.
Gronchi Rosa, Crystal Ship e Zerodieci: !

Nessun commento: